Newsletter n.49 - Ottobre 2025

Ottobre SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #49.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Due giornate per il Movimento Senza Zaino: convegni a Milano e Comacchio il 17 e 18 ottobre
Fine settimana all’insegna del confronto e della condivisione per la Rete Senza Zaino. A Milano e Comacchio si terranno due convegni dedicati ai valori e alle buone pratiche di una scuola comunità, con interventi dell’ex Ministro Patrizio Bianchi e di Italo Fiorin presidente della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS) dell’Università LUMSA.

Leggi l’articolo completo >>
Senza Zaino a Didacta Trentino: presentazione delle prime pubblicazioni della Rete
Dal 22 al 24 ottobre il Movimento Senza Zaino sarà a Didacta Italia – Edizione Trentino, ospite di Vastarredo. Giovedì 23, dalle 9.30 alle 10.30, la presentazione delle prime due pubblicazioni curate dalla Rete: Patti territoriali per costruire comunità educanti e Valutazione Mite.

Leggi l'articolo completo >>
La formazione Senza Zaino tra le Buone pratiche di eccellenza del Ministero
La Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione (SAFI) ha conferito alla Rete Senza Zainol’attestato di “Buone pratiche di eccellenza”. Alla cerimonia al Ministero dell’Istruzione e del Merito erano presenti Nicola Fonzo e Roberta Ponzeveroni.

Leggi l’articolo completo>>
Online il palinsesto di Radio Senza Zaino su Voicebookradio
È partita Radio Senza Zaino, il nuovo spazio su Voicebookradio.com dedicato alle scuole della rete. Le puntate andranno in onda ogni lunedì mattina con replica il giovedì pomeriggio. Online il palinsesto completo da ottobre a dicembre.

Leggi l'articolo completo>>
Voci dalle scuole – In catamarano con Senza Zaino a Porto Cesareo
Formazione in mare aperto per i docenti dell’IC Porto Cesareo (Lecce): a bordo di un catamarano, un incontro simbolico per rafforzare il senso di comunità e navigare insieme verso nuove rotte educative.

Leggi l’articolo completo >>
Voci dalle scuole - L’esperienza dell’Esploratorio della scuola dell’infanzia del comprensivo Caporizzi-Lucarelli
Ad Acquaviva delle Fonti (Bari) bambini e insegnanti hanno trasformato l’apprendimento in un’avventura creativa: dall’Esploratorio alle attività di gioco e scoperta, un luogo dove curiosità, fantasia e cooperazione diventano strumenti di crescita.

Leggi l'articolo completo >>
Nuove opportunità formative da Talamona: parte il corso “Star bene a scuola”
La sede decentrata dell’Associazione Senza Zaino – Nord (Talamona) presenta il nuovo catalogo formativo “Ispirare, apprendere, crescere”. Primo appuntamento a novembre con il corso “Star bene a scuola: strategie e pratiche didattiche”, dedicato al benessere e alle competenze socio-emotive. Iscrizioni aperte fino al 6 novembre 2025.

Leggi l’articolo completo >>
Sostieni l’Associazione Senza Zaino APS: Campagna Tesseramento e 5 x Mille
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino. Potete sostenere le attività dell’Associazione anche decidendo di donare il 5 x Mille. In fase di dichiarazione dei redditi, compilate la sezione dedicata al 5 x Mille presente sul modello CU, sul Modello 730 o sul Modello Redditi (ex Unico), con i seguenti dati: Senza Zaino per una scuola comunità, Associazione di promozione sociale – ETS CF 92054050460.
 
Scopri come tesserarti >>
SCOPRI IL CATALOGO MR DIGITAL

Senza Zaino è online 

Seguici su Facebook, sul nostro canale YouTube o dai un'occhiata al nostro sito.
facebook
youtube
e-mail
website
Scopri come abbonarti alla nostra rivista

Newsletter n.48 - Settembre 2025

Settembre SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #48.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Appello del movimento Senza Zaino per la Pace
Rilanciamo tramite la nostra newsletter l’appello del Movimento Senza Zaino, che ha già raccolto oltre 1600 firme.
Vogliamo mantenere viva l’attenzione su Gaza e Palestina, di fronte a fatti sempre più gravi e disarmanti.
Chi si prende cura di bambini e ragazzi non può restare in silenzio: i docenti hanno un ruolo fondamentale nel fornire strumenti di comprensione oltre i messaggi dei media spesso incomprensibili ai più piccoli.
Il tema del Senza Zaino Day 2026 sarà lo stimolo per ogni scuola della Rete a diffondere, con tempi e modalità proprie, importanti messaggi di Pace.

Leggi l’articolo completo >>
Senza Zaino Day 2026: Rompere gli schemi per immaginare e costruire un mondo di nonviolenza e pace
Il 20 maggio 2026 tutta la rete SZ celebrerà la giornata conclusiva del triennio “Rompere gli schemi”. Il tema sarà la costruzione di un mondo di nonviolenza e pace, con attività, laboratori e iniziative che coinvolgeranno scuole e comunità.

Leggi l'articolo completo >>
INVALSI 2025: dai dati alle proposte
Il Rapporto 2025 mette in luce progressi sul fronte della dispersione scolastica, ma anche criticità profonde: divari territoriali negli apprendimenti, aumento della dispersione implicita, segnali di indebolimento della scuola primaria e calo delle eccellenze. “Equità nella qualità” non può restare uno slogan: servono interventi strutturali, duraturi e condivisi tra scuole, politica, enti locali e comunità educante per trasformare davvero la scuola italiana in un luogo di opportunità per tutti.

Leggi l’analisi di Daniela Pampaloni >>
Disegnare la scuola. Prove tecniche di novità 
Nella rivista Senza Zaino un saggio a quattro mani di Valerio Monti e Jole Orsenigo esplora come i disegni di studenti e futuri docenti possano raccontare la scuola di oggi e immaginare nuove forme educative. Un dialogo tra scuola e università.

Scopri l’articolo completo pubblicato sulla rivista Senza Zaino >>
Indicazioni Nazionali, i rilievi del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha espresso il suo parere sulle nuove Indicazioni Nazionali per infanzia e primo ciclo, rilevando diverse criticità. Dal nodo delle risorse alla coerenza con la Costituzione, passando per materie come storia e latino, molti gli aspetti da rivedere.

Leggi l’articolo completo e scarica il documento integrale >>
Report GFF-GOF 2024-2025: attività e risultati
È disponibile il Report Annuale 2024-2025 su formazione e accompagnamento nella Rete Senza Zaino. Il documento raccoglie dati, riflessioni e proposte del Gruppo Formatori dei Formatori (GFF) e del Gruppo Operativo per la Formazione (GOF). Un bilancio delle attività svolte, con sguardo al futuro della nostra comunità professionale.

Leggi i risultati del report >>
Due nuove pubblicazioni Erickson a cura della Rete SZ
Sono usciti i volumi Patti territoriali per costruire comunità educanti (a cura di M.P. Pietropaolo) e Valutazione Mite nelle scuole Senza Zaino (a cura di M.G. dell’Orfanello). Due testi che raccolgono esperienze, strumenti e pratiche per conoscere meglio i pilastri del nostro modello: la scuola come comunità al centro del territorio e una valutazione che accompagna e valorizza. 

Scopri di più sulle due pubblicazioni >>
A Lodi nasce la prima aula Senza Zaino
Sabato 6 settembre, alla scuola secondaria “Ponte” dell’IC Lodi 4, è stata realizzata la prima aula Senza Zaino della provincia. Famiglie, docenti e Comune hanno collaborato in un vero laboratorio di cittadinanza attiva, riqualificando lo spazio che accoglierà la nuova classe. Un passo importante verso una comunità educante forte e condivisa.

Leggi l’articolo completo >>
Radio Senza Zaino su Voicebookradio.com
Da ottobre parte Radio Senza Zaino, il programma settimanale che racconta esperienze, voci e storie delle scuole della nostra rete. Un progetto nato dalla collaborazione con Voicebookradio.com e dalla formazione di oltre 60 docenti SZ. La prima puntata sarà dedicata all’IC Mariti di Fauglia (Pisa) e al loro Consiglio dei Ragazzi.

Leggi l’articolo completo >>
Corso SZ – Every Child Can - Il metodo Design For Change
Un percorso per scoprire il metodo Design For Change e guidare bambini e ragazzi a diventare protagonisti del cambiamento. Online da settembre a novembre 2025, 14 ore tra incontri e attività asincrone. Iscrizioni aperte dal 25 settembre al 7 ottobre.

Scopri i dettagli del corso e come partecipare >>
Yoga in Classe, la rivoluzione interiore nella scuola
La didattica diventa completa quando unisce rivoluzione esterna e rivoluzione interiore. Il modello Senza Zaino trasforma l’ambiente di apprendimento, mentre Yoga in Classe dona agli studenti strumenti concreti per gestire mente ed emozioni. Scopri la complementarità dei due approcci nella presentazione gratuita online dei corsi riconosciuti dal MIM.

Leggi l’articolo completo >>
Sostieni l’Associazione Senza Zaino APS: Campagna Tesseramento e 5 x Mille
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino. Potete sostenere le attività dell’Associazione anche decidendo di donare il 5 x Mille. In fase di dichiarazione dei redditi, compilate la sezione dedicata al 5 x Mille presente sul modello CU, sul Modello 730 o sul Modello Redditi (ex Unico), con i seguenti dati: Senza Zaino per una scuola comunità, Associazione di promozione sociale – ETS CF 92054050460.
 
Scopri come tesserarti >>
SCOPRI IL CATALOGO MR DIGITAL

Senza Zaino è online 

Seguici su Facebook, sul nostro canale YouTube o dai un'occhiata al nostro sito.
facebook
youtube
e-mail
website
Scopri come abbonarti alla nostra rivista

Newsletter SZ 2024/2025 e anni precedenti

NEWSLETTER

logo sz

Newsletter n. 47 bis - Giugno 2025

Giugno SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #47 bis.
Di seguito troverai le novità e gli eventi recenti che vale la pena conoscere.
Con questa newsletter vi salutiamo: ci prendiamo una pausa estiva e ci rivediamo a settembre!
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Valutazione Mite: una scuola che accompagna e valorizza
Scopri il primo volume curato dalla Rete SZ ed edito da Erickson: un modello operativo e strumenti concreti per una valutazione formativa, empatica e partecipativa. Un percorso sperimentato nelle scuole Senza Zaino per trasformare l’idea di valutazione in un autentico processo di crescita.

Leggi l’articolo completo >>
Oltre la legalità: la proposta educativa di Libera
Sulla rivista Senza Zaino, Libera racconta il suo impegno per un’educazione civile e di prossimità che superi il binomio legalità-regole, e si traduca in esperienze concrete di cittadinanza attiva, inclusione e giustizia sociale. Un percorso che si nutre di testimonianze, esperienze sui beni confiscati alle mafie e progetti di comunità in territori difficili.

Leggi il documento >>
Quale curricolo per le future generazioni?
Marco Orsi riflette sulla necessità di un curricolo capace di andare oltre l’attuale dibattito sulle Indicazioni 2025: un percorso che intrecci storia, comunità e senso esistenziale, per aiutare bambini e ragazzi a trovare il proprio posto nel mondo e contribuire al bene comune.

Scopri l’articolo completo pubblicato sulla rivista Senza Zaino >>
Senza Zaino a Las Vegas: il modello SZ approda negli USA
Grazie alla collaborazione con l’AFSA, alcuni rappresentanti della Rete e dell’Associazione Senza Zaino parteciperanno alla Convention dei Dirigenti Scolastici americani, in programma a Las Vegas dal 24 al 27 luglio. Marco Orsi e quattro dirigenti scolastiche racconteranno l’esperienza quotidiana del nostro modello di scuola comunità.

Leggi l’articolo completo >>
Voci dalle scuole: 190 docenti a Centallo per parlare di scuola comunità
Anche quest’anno l’IC Carducci di Busca, scuola polo SZ, ha organizzato una partecipata giornata di formazione sul modello Senza Zaino, coinvolgendo circa 190 docenti della Rete territoriale. Un’occasione preziosa di confronto, condivisione e crescita professionale.

Leggi l’articolo su La Voce di Alba >>
Educare anche d’estate: scuola aperta e inclusiva
All’IC Thouar Gonzaga di Milano il Piano Scuola Estate si è confermato un’opportunità preziosa per offrire esperienze educative di qualità durante la pausa estiva. Campus di inglese, sport e laboratori manuali hanno rafforzato legami, contrastato la dispersione

Leggi l’articolo completo >>
Voci dalle scuole: inaugurata la Fabbrica degli strumenti Senza Zaino
Alla primaria Marco Polo di San Donà di Piave, in occasione del Senza Zaino Day, è stata inaugurata la Fabbrica degli strumenti: un’officina del fare dove creatività, collaborazione e innovazione trasformano la scuola in un laboratorio di apprendimento attivo e partecipato. Un nuovo cuore pulsante per la comunità scolastica.

Leggi l’articolo completo >>
Voci dalle scuole: La notte che fa scuola
All’IC Erodoto di Corigliano-Rossano, la Senza Zaino Night si rinnova ogni anno come un’esperienza di comunità e cura: una notte a scuola tra cineforum, letture, racconti e silenzi condivisi. Un modo diverso di educare, che accende emozioni, legami e senso di appartenenza.

Leggi l’articolo completo >>
Senza Zaino Day: a Talamona un inno al gioco e alla comunità
Il 20 maggio l’IC Gavazzeni di Talamona ha celebrato il Senza Zaino Day trasformando la scuola in una bottega di creatività e collaborazione. Con 17 laboratori gestiti da genitori, nonni e associazioni, 136 bambini hanno vissuto un’esperienza unica all’insegna del gioco e dell’apprendimento condiviso.
Un ringraziamento di cuore a tutte le scuole che hanno condiviso con la Rete le loro giornate di festa: i contributi saranno pubblicati man mano anche sulla pagina Facebook del Movimento SZ. Appuntamento al prossimo anno con il tema “Rompere gli schemi per immaginare un mondo diverso”.


Leggi l’articolo completo >>
Senza Zaino Day: Festa, gioco e riflessione a Canove
Grande partecipazione al Senza Zaino Day alla scuola primaria di Canove (IC Gallio), con oltre 150 genitori e nonni coinvolti nei giochi insieme ai 96 alunni. Un momento di gioia e condivisione che conferma la qualità educativa costruita nel tempo.
Accanto alla festa, anche una riflessione importante: la scuola ha recentemente deliberato l’uscita dalla Rete nazionale SZ, nonostante l’impegno continuo di docenti e famiglie. La Rete esprime il desiderio di riaprire il dialogo per valorizzare e accompagnare una realtà che, da anni, rappresenta un modello positivo e condiviso.


Guarda le foto e leggi l’articolo completo >>
Senza Zaino School 2025: a scuola con empatia
Questo progetto formativo si pone l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti all’importanza dell’ascolto empatico per migliorare la qualità delle relazioni (tra studenti e insegnanti, tra colleghi, con se stessi), ma anche la qualità stessa dell’insegnamento. L’empatia sarà affrontata non solo da un punto di vista comunicativo, ma anche da un punto di vista psico-affettivo, per mezzo del teatro, della scrittura e della Mindfulness.

Leggi la scheda descrittiva del corso >>
Senza Zaino School: Yoga in classe, benessere e consapevolezza
Lo Yoga a scuola può diventare uno strumento potente per promuovere attenzione, equilibrio emotivo e consapevolezza. Scopri come integrare efficacemente lo Yoga nella didattica della primaria: benefici, approcci, competenze e consigli pratici per portare corpo, mente e respiro tra i banchi.

Leggi l'approfondimento completo >>
 
Sostieni l’Associazione Senza Zaino APS: Campagna Tesseramento e 5 x Mille
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino. Potete sostenere le attività dell’Associazione anche decidendo di donare il 5 x Mille. In fase di dichiarazione dei redditi, compilate la sezione dedicata al 5 x Mille presente sul modello CU, sul Modello 730 o sul Modello Redditi (ex Unico), con i seguenti dati: Senza Zaino per una scuola comunità, Associazione di promozione sociale – ETS CF 92054050460.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n. 47 - Giugno 2025

Giugno SENZA ZAINO

Con la fine dell’anno scolastico, condividiamo con tutte e tutti voi il messaggio di saluto di Nicola Fonzo, dirigente del Convitto Nazionale Carlo Alberto di Novara. Un messaggio che chiude un anno intenso, ma che - come sempre - apre nuovi orizzonti, con lo sguardo rivolto al futuro e alla scuola comunità che vogliamo continuare a costruire insieme.Vi anticipiamo che entro la fine del mese sarà inviata una newsletter dedicata agli approfondimenti e agli appuntamenti estivi del Movimento.
Intanto, buona lettura e buona estate!

IN QUESTA EDIZIONE

Un saluto per chiudere l’anno, uno sguardo verso ciò che verrà
 

Si chiude un anno scolastico intenso  e lo fa nel segno dell’incertezza e della partecipazione.
Sul piano istituzionale, le ultime settimane sono state attraversate dal dibattito sulle nuove Indicazioni Nazionali: una bozza circolata, discussa, rapidamente commentata dal mondo accademico e scolastico, e poi… il silenzio. Non è dato sapere se si tratti di un ripensamento, di un passaggio interlocutorio o di una pausa strategica. Di certo c’è solo che l’educazione – quella vera – non può restare sospesa.

Intanto il Movimento Senza Zaino non si è fermato. Anche quest’anno è stato vivo, attivo, presente. Si è fatto sentire nelle aule, nei corridoi, nei giardini delle scuole. Ha dialogato con i territori, ha ascoltato bambini, famiglie, insegnanti, dirigenti.

Il Senza Zaino Day, celebrato il 20 maggio, è stato ancora una volta l’occasione per una mobilitazione diffusa e gioiosa: scuole aperte, comunità in festa, mani che costruiscono, pensano, creano. Un evento che mostra – con i fatti – cosa significa davvero “fare scuola comunità”.

E non solo: grazie alle risorse del PNRR – DM 66, tantissimi istituti hanno avviato o consolidato percorsi di formazione dedicati alla trasformazione degli ambienti di apprendimento, alla progettazione, alla valutazione mite. Questo è stato possibile anche grazie all’impegno, alla disponibilità e alla passione dei nostri formatori, a cui va un grazie sincero e profondo: per aver portato competenze, visione e cura nelle scuole, anche in contesti complessi, anche con tempi stretti.

Ora ci aspetta una pausa. Ma non un arresto.
L’estate è sempre un tempo prezioso per lasciar sedimentare idee, rileggere ciò che è stato fatto, prepararsi al nuovo. E il nuovo anno si preannuncia ricco di sfide e opportunità: nuove ricerche, nuove scuole in avvio, nuove reti che si stringono.

Nel cammino che ci attende, continueremo a rompere schemi e aprire strade, come ci siamo abituati a fare. Con una cartella leggera, ma lo sguardo lungo.

Buona estate a tutte e tutti.

Nicola Fonzo
Dirigente Convitto Nazionale Carlo Alberto di Novara
Istituto Capofila - Rete Senza Zaino, per una scuola comunità
 


 
Seguici su Facebook, sul nostro canale YouTube o dai un'occhiata al nostro sito.
Scopri come abbonarti alla nostra rivista

Newsletter n. 46 - Maggio 2025

Maggio SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #46.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Nuove Indicazioni: cambiamento o déjà-vu?
La diffusione dei materiali preparatori all’emanazione delle cosiddette Nuove Indicazioni Nazionali ha suscitato, per ora, dibattiti tra addetti ai lavori. La scuola, quella che ogni giorno garantisce il servizio pubblico dell’istruzione, sembra distratta. Forse quasi rassegnata all’ennesimo annuncio a cui difficilmente seguiranno cambiamenti significativi. Certo questo scetticismo è un fiume carsico che emerge ogni qualvolta si chiama all’appello di fronte ad un cambiamento presentato come epocale. Questa volta, però, c’è di più. Erano davvero necessarie delle Nuove Indicazioni, che sostituissero quelle del 2012? 
Leggi l’articolo completo scritto da Nicola Fonzo (Dirigente Convitto Carlo Alberto di Novara, Istituto capofila della Rete Senza Zaino), pubblicato sul volume “Credere Obbedire Insegnare, Voci critiche sulle Indicazioni Nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione” edito da Erickson (aprile 2025).


Leggi l’articolo completo >>
Nuove Indicazioni Nazionali:
la voce dei Dirigenti e Responsabili SZ
L’Assemblea dei Dirigenti scolastici e dei Responsabili Servizi Educativi della Rete Senza Zaino ha approvato il documento sulle Indicazioni Nazionali 2025 redatto dal gruppo di lavoro incaricato dalla Direzione Nazionale con il contributo delle Scuole Polo. Un documento ricco di osservazioni, riflessioni critiche e proposte concrete, frutto del confronto tra chi ogni giorno vive la scuola sul campo.

Leggi il documento >>
Il Senza Zaino Day si avvicina! Invia anche tu foto, video e racconti della tua scuola
Il 20 maggio si celebra il Senza Zaino Day 2025, appuntamento irrinunciabile per tutta la comunità SZ. Il tema di quest’anno, “Rompere gli schemi con il gioco”, invita scuole, docenti e studenti a mettersi in gioco in senso pieno, con creatività e partecipazione. 
Scopri tutte le iniziative organizzate dalle scuole e condividi anche tu materiali, immagini, video e racconti: pubblicheremo una selezione sulla pagina Facebook del Movimento.

Leggi l’articolo completo >>
Piccole ma preziose: le pluriclassi come laboratorio d’inclusione
Nel cuore delle aree interne, le pluriclassi non sono solo una risposta alla denatalità, ma diventano luoghi generativi di innovazione e inclusione. La dirigente scolastica Stefania Cornacchia, insieme alla rete di scuole Senza Zaino e ad Indire, racconta il percorso biennale di ricerca-formazione che ha coinvolto docenti, dirigenti e ricercatrici su didattica cooperativa, curricolo multigrado e apprendimento autonomo. Ne nasce un "manuale di pluriclasse", per trasformare le sfide in opportunità.

Scopri  l’articolo completo pubblicato sulla rivista Senza Zaino >>
Voci dalle scuole - Taranto: un convegno per ripensare la gestione della classe
Dal 21 al 23 marzo, l’IC Renato Moro di Taranto, Scuola Polo del modello Senza Zaino, ha promosso il convegno nazionale “Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola”, con la direzione scientifica del prof. Carlo Petracca. Un’iniziativa di grande valore formativo che ha coinvolto alcuni dei maggiori esperti italiani di didattica e pedagogia speciale, offrendo riflessioni e strumenti operativi per affrontare una delle sfide più urgenti della scuola contemporanea.

Leggi l’articolo completo >>
Sostieni l’Associazione Senza Zaino APS: Campagna Tesseramento e 5 x Mille
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino. Potete sostenere le attività dell’Associazione anche decidendo di donare il 5 x Mille. In fase di dichiarazione dei redditi, compilate la sezione dedicata al 5 x Mille presente sul modello CU, sul Modello 730 o sul Modello Redditi (ex Unico), con i seguenti dati: Senza Zaino per una scuola comunità, Associazione di promozione sociale – ETS CF 92054050460.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n. 45 - Aprile 2025

Aprile SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #45.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Riflessioni sulle indicazioni 2025 del Ministero: uno sguardo critico
Daniela Pampaloni propone un’analisi articolata della bozza delle nuove Indicazioni nazionali del MIM, mettendo in luce criticità, rischi e mancate risposte ai bisogni strutturali della scuola italiana. Un contributo che invita alla riflessione e al confronto, nella consapevolezza che ogni cambiamento reale passa attraverso una visione condivisa e partecipata.

Leggi l’articolo completo >>
Save the date – Webinar sulla Valutazione mite
Lunedì 28 aprile alle ore 17.30 in diretta YouTube il webinar “Valutazione Mite Senza Zaino, tra continuità e novità”, promosso dalla Rete Senza Zaino. Un’occasione per approfondire le recenti novità normative e condividere buone pratiche sulla valutazione.

Scarica la locandina del webinar >>
Diretta su @SenzaZainoVideo >>
Il latino apre davvero la mente?
Alessandro Frosini, Ambassador di Avanguardie Educative, ci accompagna in un viaggio tra ricordi personali e riflessioni sul senso della scuola e delle sue riforme.
Partendo dalla sua esperienza di studente negli anni ’60, racconta il ritorno del latino nella scuola media e ne smaschera le contraddizioni. Una testimonianza lucida e appassionata, che interroga il presente e i rischi di una scuola che torna a selezionare invece che includere.
 
Leggi l’articolo pubblicato sulla rivista Senza Zaino di gennaio 2025  >>
Verso il Senza Zaino Day 2025: un viaggio tra gioco e partecipazione
Si è concluso con grande successo il ciclo di webinar “Rompere gli schemi con il gioco”, promosso dalla Rete Senza Zaino in vista del Senza Zaino Day 2025!
L’ultimo appuntamento, il 10 aprile con la prof.ssa Rosaria Battiato, ha chiuso un percorso ricco di spunti e partecipazione. E ora… spazio alle scuole! A breve tutte le info per inviare materiali sull’evento del 20 maggio.
 
Scopri le indicazioni bibliografiche collegate agli incontri e come rivedere i webinar >>
La formazione Senza Zaino entra nel Catalogo delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione
La Rete Senza Zaino ha ottenuto il riconoscimento di “buona pratica d’eccellenza” per due percorsi formativi: il CIP - Comunità, Innovazione e Partecipazione e l’Onboarding dei nuovi docenti. Selezionati dal bando SAFI, entreranno nel Catalogo delle strategie innovative del MIM. Un importante traguardo per la qualità e la diffusione della formazione nella scuola.

Leggi l'articolo >>
Il GFF alla Conferenza Internazionale ISCHE: una storia di innovazione educativa e comunità professionale
Il GFF della Rete Senza Zaino è stato selezionato per la 46° Conferenza ISCHE a Lille con un contributo sulla storia partecipativa e comunitaria della sua formazione. Un riconoscimento internazionale che valorizza l’esperienza del gruppo come modello di sviluppo professionale dei docenti. L’intervento sarà presentato nel luglio 2025, anche in modalità online.

Leggi l'articolo >>
Voci dalle scuole - La Fabbrica degli Strumenti apre le porte a Montenero d’Orcia
È stata inaugurata il 16 aprile a Montenero d’Orcia La Fabbrica degli Strumenti, un nuovo spazio educativo dedicato alla didattica laboratoriale. Un progetto fortemente voluto dalla scuola, dal Comune e dalla comunità, che rafforza il legame con il modello Senza Zaino e rilancia la candidatura dell’Istituto Vannini a Polo formativo.

Leggi l'articolo >> 
Senza Zaino School: Coaching per il Benessere degli Insegnanti e Intelligenza Artificiale nella Scuola
Scopri come Senza Zaino School continua a innovare. Vi proponiamo un approfondimento su due temi cruciali per il futuro dell'educazione. Il primo approfondisce i percorsi di coaching per il benessere degli insegnanti, fondamentali per migliorare la qualità della didattica e del clima scolastico. Il secondo esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale nel modello Senza Zaino, un nuovo orizzonte per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica.

Leggi l’articolo sul coaching  >>
Leggi l’articolo sull’intelligenza artificiale  >>
Sostieni l’Associazione Senza Zaino APS: Campagna Tesseramento e 5 x Mille
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino. Potete sostenere le attività dell’Associazione anche decidendo di donare il 5 x Mille. In fase di dichiarazione dei redditi, compilate la sezione dedicata al 5 x Mille presente sul modello CU, sul Modello 730 o sul Modello Redditi (ex Unico), con i seguenti dati: Senza Zaino per una scuola comunità, Associazione di promozione sociale – ETS CF 92054050460.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n.44 - Marzo 2025

Marzo SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #44.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Senza Zaino a Didacta Firenze 2025
Dal 12 al 14 marzo siamo stati a Didacta Firenze con Vastarredo e MR Digital per raccontare il nostro modello di scuola.

Guarda il video >>
Vai alla fotogallery >>
Aspettando il Senza Zaino Day: ultimo webinar
Giovedì 10 aprile alle 17, Rosaria Battiato ci guiderà alla scoperta del game-based learning per la scuola secondaria.
 
Segui la diretta su YouTube >>
Scopri di più sul webinar >>
Coesione sociale: il valore dimenticato su cui (ri)costruire il futuro
La scuola è il laboratorio in cui si costruiscono legami e comunità. Scopri nell’editoriale di Maria Paola Pietropaolo della nostra rivista come il modello Senza Zaino promuove la coesione sociale.
 
Leggi l'articolo >>
Denatalità in Italia: il futuro delle nuove generazioni
Il demografo Alessandro Rosina spiega il fenomeno del "degiovanimento" e le sue implicazioni per la scuola e la società.
 
Leggi l'intervista completa  >>
Voci dalle scuole: “Senza Zaino tra Ionio e Salento”
Il 6 marzo, la rete “Senza Zaino tra Ionio e Salento” si è incontrata a Porto Cesareo per una giornata di confronto e crescita, organizzata dall’Istituto Comprensivo Moro e dal Dirigente Stefano Macchia. Docenti e dirigenti hanno esplorato ambienti di apprendimento innovativi e condiviso strategie per consolidare il modello Senza Zaino. Un’esperienza preziosa che rafforza la comunità educante.
 
Scopri il racconto completo >>
Onboarding per i nuovi dirigenti Senza Zaino
Un percorso di crescita e confronto ha accompagnato i dirigenti delle scuole della Rete nei primi passi verso una leadership educativa innovativa. Tra dialogo, casi studio e mentoring, l’esperienza ha rafforzato il senso di comunità e la condivisione di buone pratiche.
 
Scopri di più >>
Senza Zaino School 2025
Webinar “La Circolarità del Feedback per una Scuola Inclusiva”:
Siete tutti invitati al webinar gratuito con Silvia Micheletta, autrice del libro "La Circolarità del Feedback per una Scuola Inclusiva", il 9 aprile alle ore 17. Durante l'incontro online, esploreremo strategie e strumenti per implementare un feedback efficace e inclusivo a scuola.
Iscrizioni entro il 5 aprile a questo link
Scopri di più >>

Corso online “Insegnare con l’intelligenza umana, apprendere con intelligenza artificiale”:
Partecipate al corso avanzato per docenti, dirigenti ed esperti, coordinato da Maria Bruna Orsi. Questi 4 incontri esploreranno il ruolo dell'insegnamento come guida, con riferimenti al filosofo dell'educazione Gert Biesta. Scoprirete come le competenze di docenti e alunni possono essere alimentate dall'intelligenza artificiale. Il corso si terrà online dal 23 aprile al 13 maggio.
Iscrizioni entro il 12 aprile a questo link
Scopri di più sul corso >>
Report dell’evento: Punire e umiliare non è educare
Nella scorsa newsletter vi abbiamo invitato a partecipare alla tavola rotonda online “Punire e umiliare non è educare. Per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità”, il primo di una serie di incontri organizzati dalla rete EducAzioni. Per chi non fosse riuscito a partecipare, è possibile visionare la registrazione accedendo al canale YouTube della Rete EducAzioni

Guarda il report dell’evento >>
Sostieni l’Associazione Senza Zaino APS: Campagna Tesseramento e 5 x Mille
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino. Potete sostenere le attività dell’Associazione anche decidendo di donare il 5 x Mille. In fase di dichiarazione dei redditi, compilate la sezione dedicata al 5 x Mille presente sul modello CU, sul Modello 730 o sul Modello Redditi (ex Unico), con i seguenti dati: Senza Zaino per una scuola comunità, Associazione di promozione sociale – ETS CF 92054050460.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n.43 - Febbraio 2025

Febbraio SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #43.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Nuovo webinar “Aspettando il Senza Zaino Day”
Lunedì 17 marzo, alle ore 17, torna il dott. Antonio Di Pietro, pedagogista ludico e docente all’Università di Firenze, per il terzo appuntamento del ciclo "Rompere gli schemi con il gioco". Il webinar, dal titolo "Didattica ludica… Dentro e fuori ", sarà dedicato alla scuola primaria e trasmesso in diretta sul canale YouTube del Movimento Senza Zaino. Partecipazione libera, senza iscrizione!
 
Scopri di più >>
A proposito della valutazione… Quali novità?
In questa intervista di Maria Paola Pietropaolo a Grazia Dell'Orfanello, referente per la valutazione nella rete Senza Zaino, si affrontano le modifiche introdotte dalla legge 150/2024 sulla valutazione, con un focus particolare sui giudizi sintetici e il voto di condotta. Un’opportunità per riflettere sui cambiamenti in atto e sulle implicazioni per la scuola, alla luce dei principi di ospitalità, responsabilità e comunità che ispirano il nostro modello educativo.
 
Leggi l'intervista completa pubblicata sulla rivista SZ per una panoramica sulle novità e sulle sfide legate alla valutazione scolastica >>
Prossimamente 3 – Per una Scuola gentile fondata sul Benessere
Lunedì 3 marzo, dalle 15 alle 19.30, si terrà l’evento formativo “Per una Scuola gentile fondata sul Benessere”, organizzato dall’IC Pirri 1-2 di Cagliari, in collaborazione con l’U.S.R. Sardegna e con il patrocinio della Rete Senza Zaino. Un’occasione di confronto aperta a dirigenti scolastici, docenti, famiglie e operatori educativi per riflettere su un modello di scuola che promuove il benessere come equilibrio tra mente, corpo e spirito. Iscrizione obbligatoria su prossimamente.net.
 
Scopri di più >>
Senza Zaino a Didacta 2025 – Un’occasione per conoscere e farci conoscere
Anche per l’edizione 2025 a Firenze saremo presenti a Didacta ospiti, come di consuetudine ormai, degli amici delle aziende VASTARREDO e MRDIGITAL; è proprio grazie alla loro ospitalità che una grande rete come la nostra, che accoglie circa 800 scuole e si sostiene solo con il contributo che le scuole versano alla Rete, può permettersi di presentare l’attività di eccellenza che le scuole realizzano. Quindi anche quest’ anno la direzione della rete rivolge un grande ringraziamento ai nostri partner.

Scopri il programma e iscriviti ai workshop Senza Zaino! >>
Senza Zaino School – Benessere e crescita personale per docenti. Due nuove opportunità per insegnanti ed educatori
Coaching per il benessere degli insegnanti
Percorsi personalizzati con Pierfrancesco Pardini per gestire lo stress, rafforzare la comunicazione e prevenire il burnout. Attivabili con la Carta del Docente.
Scopri di più >>
Corso base di Psicologia positiva e Mindfulness
Dal 27 febbraio aperte le iscrizioni al nuovo corso della Senza Zaino School per migliorare il benessere personale e relazionale nella scuola.
Scopri di più >>
Presentazione del nuovo libro di Marco Orsi a Bari
Giovedì 6 marzo, il Presidente onorario dell’Associazione Senza Zaino, Marco Orsi, sarà a Bari per presentare il suo ultimo libro: "Leadership leggera con il Nudge: innovare la scuola e la formazione nella didattica e nel management". Un’opera che esplora un nuovo approccio alla leadership educativa, ispirato all’economia comportamentale, per costruire scuole più collaborative, motivate e resilienti.
 
Scopri di più >>
Punire e umiliare non è educare
La Rete EducAzioni torna con un evento speciale per discutere su come affrontare i comportamenti problematici a scuola, incentrato su pratiche educative che promuovono ascolto, dialogo e responsabilità. Il 10 marzo alle 17, un confronto tra docenti, presidi, studenti e studentesse live su YouTube.
 
Scopri di più >>
Consigli di lettura – “Giocare con niente”
Ecco una selezione di libri consigliati dal dott. Antonio Di Pietro per approfondire il tema del suo webinar del 24 gennaio.
 
Scopri la bibliografia completa >>
Tesseramento 2025
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n. 42 - Gennaio 2025

Gennaio SENZA ZAINO

Ecco la Newsletter #42.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Fare ricerca insieme: al via un nuovo progetto
E' partito a gennaio il progetto "Fare Ricerca Insieme", che coinvolge 11 scuole dell’infanzia della rete Senza Zaino, la Fondazione Idana Pescioli di Pontedera e un team di formatrici esperte. L’obiettivo: unire l’esperienza delle scuole dell'infanzia Senza Zaino con il modello di "Ricerca fin dall’infanzia" per approfondire e migliorare le pratiche didattiche e sperimentare nuovi percorsi di ricerca-intervento. Il percorso prevede: formazione sul metodo della ricerca; sperimentazione di attività nelle scuole; documentazione dei risultati per valorizzare il ruolo della scuola dell’infanzia come Prima Scuola, dei bambini e delle bambine. Il progetto è riconosciuto come attività formativa e inserito in Piattaforma Sofia.

Scopri di più >>
Grande successo per il primo webinar del ciclo “Aspettando il Senza Zaino Day 2025"
Il 24 gennaio, oltre mille persone hanno partecipato al webinar con il dott. Antonio Di Pietro, pedagogista e docente, nel ciclo “Aspettando il Senza Zaino Day 2025”. Per chi se lo fosse perso, il video è disponibile su YouTube: Guarda il webinar. Il prossimo incontro sarà a febbraio con l'Architetto Mao Fusina, esperto in progettazione di spazi didattici.
 
Scopri di più >>
Senza Zaino a Didacta Italia 2025
Dal 12 al 14 marzo, non perdere l’opportunità di incontrare il movimento Senza Zaino a Fiera Didacta Italia (Fortezza da Basso, Firenze). Grazie alla collaborazione con i nostri storici partner Vastarredo e MRDigital, presenteremo un ricco programma di incontri tematici. A breve il programma completo sul sito ufficiale di Indire - Fiera Didacta:
https://fieradidacta.indire.it/it/

Scopri di più >>
Corso Onboarding per Dirigenti Scolastici Senza Zaino
Il 3/4 marzo e il 17/18 marzo (14.30-18) si terrà un corso online dedicato ai nuovi dirigenti scolastici degli Istituti Senza Zaino. Un’occasione per approfondire valori, pratiche e leadership del modello, con il supporto di colleghi esperti.
Presto saranno disponibili i dettagli e il modulo per l'iscrizione.
 
Scopri di più >>
Nasce il Coordinamento Nazionale delle Fabbriche degli Strumenti
Il 19 dicembre scorso si è svolto online il primo incontro ufficiale del Coordinamento Nazionale delle Fabbriche degli Strumenti, guidato da Manuela Salani.
Durante l'incontro, i Referenti hanno condiviso esperienze, risorse e criticità, ponendo le basi per un'analisi strutturata con una check list. L'obiettivo è sviluppare un Piano di Miglioramento per ogni Fabbrica, con azioni concrete, obiettivi realistici e una pianificazione chiara.
 
Scopri di più >>
Al via il progetto Radio Senza Zaino
Grazie alla collaborazione con Voicebookradio.com, nasce la prima web radio dedicata al modello di scuola Senza Zaino. Da febbraio, i docenti delle scuole della Rete Senza Zainopotranno partecipare a un percorso formativo condotto da esperti del settore. L’obiettivo? Fornire competenze teoriche e pratiche per creare e condurre podcast radiofonici progettati insieme a studenti e studentesse.
 
Scopri di più >>
A Melbourne per presentare Senza Zaino
Dall'8 al 14 febbraio, una delegazione guidata da Marco Orsi, ideatore della scuola SenzaZaino, parteciperà al convegno internazionale "Redefining Education: Purpose and Possibility", organizzato da ICSEI a Melbourne.
 
Scopri di più >>
A Lucca master in Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche
Iscrizioni aperte per la 3ª edizione del Master Executive presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca “Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione”. 
Promosso dall'associazione Senza Zaino, dalle agenzie formative Per-Corso e Soecoforma, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, il master si articola in tre weekend intensivi.
 
Scopri di più >>
Voci dalle scuole - L’esperienza del modello Senza zaino di una scuola dell’infanzia a Bari
I bambini e le bambine della scuola dell’infanzia dell’IC Caporizzi-Lucarelli di Acquaviva delle Fonti per la prima volta hanno eletto i partecipanti al Consiglio dei rappresentanti.
 
Leggi l’articolo >>
Tesseramento 2025
Vi comunichiamo che è possibile tesserarsi per l’anno 2025 all’Associazione Senza Zaino.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n. 41 - Dicembre 2024

Buone Feste da Senza Zaino
Le News di Dicembre

Ecco la Newsletter #41.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Riflessioni di fine anno
Con l’ultima newsletter dell’anno 2024, sentiamo il dovere di raccontare le tante attività fatte ed i progetti in atto che ci impegnano quotidianamente nel lavoro di sviluppo e di approfondimento del modello di scuola che abbiamo costruito in più di 20 anni di ricerca teorico pratica.
Proponiamo una riflessione a cura di Nicola Fonzo, dirigente del Convitto Carlo Alberto di Novara, scuola polo SZ nazionale, e di Daniela Pampaloni, coordinatrice della Rete.
Leggi l’articolo >>
Seminare speranza, coltivare futuro
Oggi, più che mai, noi educatori siamo chiamati a rinnovare il nostro impegno. È necessario costruire ponti, gettare semi di speranza e alimentare nei ragazzi il desiderio di essere protagonisti di un cambiamento possibile.
Leggi l’editoriale della rivista Senza Zaino di Maria Paola Pietropaolo >>
Da gennaio al via l’edizione 2025 della Senza Zaino School
A partire dai primi mesi del 2025, torneranno i corsi di formazione organizzati dall’Associazione Senza Zaino APS.
Scopri di più >>
Il calendario dei webinar “Aspettando il Senza Zaino Day”
Al via un ciclo di webinar per approfondire il tema dell’anno, “Rompere gli schemi col gioco”, con un approccio pratico e operativo.
Scopri il calendario dei webinar >>
La Comunità Senza Zaino al lavoro: incontri di coordinamento per i Referenti
Tre giorni di incontri online a dicembre per fornire supporto e riflettere insieme sulle attività della Rete Senza Zaino e sul ruolo dei Referenti.
Scopri di più >>
Rinnovo delle cariche per i soci della sede decentrata di Acquaviva delle fonti
Il 28 novembre la Presidente Iselda Barghini ha portato i saluti dell’Associazione nazionale Senza Zaino all’Assemblea dei soci della sede decentrata di Acquaviva delle Fonti riunita per il rinnovo delle cariche associative. 
Scopri di più >>
A Lucca master in Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche
Iscrizioni aperte per la 3ª edizione del Master Executive presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca “Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione”.  Promosso dall'associazione Senza Zaino, dalle agenzie formative Per-Corso e Soecoforma, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, il master si articola in tre weekend intensivi.
A gennaio previste anche tre giornate di approfondimento.
Scopri di più >>
Voci dalle scuole - L’esperienza del modello Senza Zaino di una secondaria di primo grado a Belluno
Personalizzazione dei percorsi, apprendimento cooperativo e progettazione comune: l’avvio del modello Senza Zaino nella scuola Secondaria di primo grado. L’esperienza dell’IC “Tina Merlin” di Belluno raccontata dalla dirigente scolastica Bruna Codogno.
Leggi l’articolo >>
Voci dalle scuole - A Dorgali in Sardegna l’esperienza dell’Istituto comprensivo Gisellu
L’esperienza dell’Istituto Comprensivo “G.M. Gisellu” a Dorgali in Sardegna che da quest’anno scolastico ha avviato nelle classi della scuola primaria il modello Senza Zainoraccontato da Daniela Pampaloni.
Leggi l’articolo >>
Ancora aperto il tesseramento 2024
Vi comunichiamo che è ancora possibile tesserarsi per l’anno 2024 all’Associazione SenzaZaino.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n.40 - Novembre

Novembre SENZA ZAINO
Incontri, Formazione e Leadership:
Il Movimento SZ in Azione

Ecco la Newsletter #40.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Filastrocca per la Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza
Quest’anno proponiamo una filastrocca di Idana Pescioli che vuole portare un messaggio positivo in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre.

Leggi la filastrocca >>
Aspettando il Senza Zaino Day - 20 maggio 2025
Il Senza Zaino Day 2025, che sarà celebrato il 20 maggio, quest’anno si presenta con una nuova iniziativa pensata per accompagnare le scuole lungo il cammino verso questa giornata speciale. Tre appuntamenti dedicati offriranno l’opportunità di approfondire il tema dell’anno, “Rompere gli schemi col gioco”, con un approccio pratico e operativo.
Scopri di più >>
Incontri di coordinamento e confronto con i referenti Senza Zaino e Onboarding per i Dirigenti scolastici
A dicembre i referenti SZ di tutte le scuole della Rete si riuniranno online per fare il punto sulle attività svolte e per programmare insieme alla Direzione Nazionale e alle Scuole Polo il lavoro da realizzare. Inoltre, a inizio 2025, partirà il corso di Onboarding pensato per accompagnare i dirigenti nella comprensione profonda dei cinque passi fondamentali del nostro modello: accoglienza, organizzazione, personalizzazione, responsabilità e comunità.

Scopri di più >>
800 partecipanti ai percorsi di formazione: il report del GOF
Sono quasi 400 i partecipanti ai corsi ordinari e altrettanti quelli per gli onboarding. Il Gruppo operativo dedicato alla formazione ha stilato un report dell’attività svolta, i cui numeri sono in crescita significativa.
 
Scopri di più >>
Il GFF si riunisce a San Cerbone. Ecco il programma di lavoro
Dal 29 novembre al 1 dicembre il Gruppo Formatori dei Formatori (GFF) si riunirà a San Cerbone (Lucca). Questo il programma di lavoro scaricabile.
 
Scarica qui >>
Le Fabbriche degli strumenti Senza Zaino si incontrano il 19 dicembre
Giovedì 19 dicembre dalle ore 17 alle 19,30 si terrà on-line il primo incontro di coordinamento dell’anno educativo e scolastico 2024-2025 delle 26 Fabbriche degli strumenti.
 
Scopri di più >>
A Lucca master in Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche
Aprono le iscrizioni alla 3ª edizione del Master Executive presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca “Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione”. Promosso dall'associazione Senza Zaino, dalle agenzie formative Per-Corso e Soecoforma, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, il master si articola in tre weekend intensivi.
 
Scopri di più >>
Voci dalle scuole: il convegno “Perchè sì, perchè no?” a Treviglio
Lo scorso 23 novembre si è tenuto a Treviglio il convegno “Perchè sì, perchè no?” organizzato al teatro Nuovo dall’Istituto Comprensivo Grossi.
 
Scopri di più >>
Ancora aperto il tesseramento 2024
Vi comunichiamo che è ancora possibile tesserarsi per l’anno 2024 all’Associazione Senza Zaino.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n. 39 - Novembre 2024 "Speciale Didacta"

Novembre SENZA ZAINO
SPECIALE DIDACTA 2024

Ecco la Newsletter #39
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

LE BUONE PRATICHE PRESENTATE A DIDACTA DALLE NOSTRE SCUOLE
Questa edizione della newsletter è interamente dedicata alla partecipazione di Senza Zaino a Didacta Bari 2024, un evento che ha riunito un nutrito gruppo di scuole della nostra rete dal centro al sud Italia, dall'Abruzzo alla Sicilia.
SCOPRI I DETTAGLI SUL BLOG
Ancora aperto il tesseramento 2024
Vi comunichiamo che è ancora possibile tesserarsi per l’anno 2024 all’Associazione Senza Zaino.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter n. 38 - Settembre 2024

Settembre SENZA ZAINO
Novità e sfide del nuovo anno scolastico

Ecco la Newsletter #38.
Di seguito le cose che accadranno o che sono accadute che vale la pena conoscere.
La nostra scuola è una comunità, anche digitale. Buona lettura!

IN QUESTA EDIZIONE

Ripartiamo con fiducia. Sfide per il nuovo anno scolastico
Maria Paola Pietropaolo, nell’editoriale della rivista Senza Zaino, propone una riflessione sull’avvio del nuovo anno scolastico. Tra le novità di rilievo, spicca la definizione delle nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.

Leggi l’editoriale >>
Senza Zaino Day 2025 dedicato a “Rompere gli schemi col gioco”
Il tema "Rompere gli schemi col gioco" è stato scelto per il Senza Zaino Day 2024-2025, invita a una riflessione profonda su come il gioco possa essere un potente strumento educativo, capace di trasformare l'apprendimento da una pratica rigida e convenzionale a un processo dinamico, creativo e inclusivo.
 
Scopri di più >>
Senza Zaino e la Federazione americana degli amministratori scolastici si confrontano sul tema della salute mentale
Si è svolto il primo appuntamento dopo l’accordo tra le due associazioni. Guarda il video sottotitolato dedicato al tema della salute mentale a scuola.

Guarda il video >>
Perché gli stereotipi sono trappole per la mente?
Gli stereotipi sono trappole per la mente e possono favorire l’insorgere di pregiudizi. Ne parla Luisa Santoro, pedagogista e docente, in questo approfondimento pubblicato sulla rivista Senza Zaino.
 
Leggi l’articolo >>
Fiera Didacta Puglia: aperte le iscrizioni ai workshop
È online il programma delle attività proposte dal Movimento Senza Zaino per una scuola comunità in collaborazione con le ditte Vastarredo e MRDigital all’edizione pugliese della Fiera Didacta.
 
Scopri di più >>
Novità per la comunità digitale Senza Zaino
È online il nuovo sito del Movimento Senza Zaino, per una scuola comunità.
 
Scopri tutte le novità >>
Ancora aperto il tesseramento 2024
Vi comunichiamo che è ancora possibile tesserarsi per l’anno 2024 all’Associazione Senza Zaino.
 
Scopri come tesserarti >>

Newsletter Senza Zaino anni precedenti

Le newsletter degli anni scolastici passati