Cerimonia Accoglienza 2025/2026
Accoglienza 2025: la scuola celebra il valore del “ponte” tra ordini e generazioni
Due giornate di festa, simboli e musica per concludere il Progetto Accoglienza dell’Istituto Comprensivo “Renato Moro”
La comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo “Renato Moro” si prepara a vivere un doppio appuntamento ricco di emozione e significato per la chiusura del Progetto Accoglienza 2025, dedicato al tema “L’accoglienza come ponte tra ordini di scuola e simbolo di continuità e responsabilità condivisa”.
Lunedì 3 novembre – Scuola Secondaria di I Grado “Leonida”
Il primo evento si terrà lunedì 3 novembre, dalle 10.00 alle 11.30, nel cortile “Moroteca” del plesso “Leonida”.
La cerimonia coinvolgerà gli studenti della Scuola Secondaria di I grado insieme alle classi quinte della Primaria, in un momento di incontro e passaggio di testimone tra ordini scolastici.
Dopo il saluto della Dirigente Scolastica e dei docenti referenti, la mattinata si aprirà con la presentazione del messaggio centrale del progetto: l’accoglienza come gesto di cura e responsabilità reciproca.
Tra i momenti più attesi:
- la presentazione degli “Arcobaleni delle classi prime”, simbolo di identità e appartenenza;
- la consegna dello “Scooby Doo Arcobaleno” dalle classi seconde alle quinte della Primaria, gesto di continuità e amicizia;
- il dono dei libri dalle classi terze alle prime, a simboleggiare il valore della conoscenza e del passaggio educativo.
Cuore della cerimonia sarà la lettura del “Patto di Amicizia e Responsabilità” redatto dal Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze (CRA), seguita dal giuramento collettivo degli alunni.
A chiudere, la consegna ufficiale del Patto e della Bandiera della Pace alla Dirigente, accompagnata da un momento musicale con un brano rap inedito sul tema “Pace e Diritti” e l’esecuzione corale di “Over the Rainbow”, con coreografia finale collettiva.
“L’accoglienza è un gesto che diventa educazione alla convivenza, al rispetto e alla pace – ha sottolineato la Dirigente Scolastica –. Ogni simbolo e ogni parola condivisa in queste giornate rappresentano un seme di responsabilità che crescerà con i nostri ragazzi.”
Mercoledì 5 novembre – Scuole dell’Infanzia e Primaria
Il secondo momento di festa si svolgerà mercoledì 5 novembre, con due cerimonie parallele:
- alle ore 9.30 nel plesso “Livatino”,
- alle ore 11.00 nel plesso “Moro”.
Anche i più piccoli della Scuola dell’Infanzia e della Primaria saranno protagonisti di una mattinata di musica, colori e simboli di pace.
Dopo il saluto iniziale, accompagnato dalle note di “Over the Rainbow”, gli alunni canteranno insieme “Siamo un arcobaleno”, brano che richiama la bellezza della diversità e la forza dell’unione.
Seguirà la lettura del Patto di Amicizia e Responsabilità, redatto dai membri uscenti e dai nuovi componenti del CRA.
Emozionante anche la “Cerimonia dei gesti simbolici a ritroso”, durante la quale ogni classe, dalle quinte fino alla Scuola dell’Infanzia, passerà un kit di strumenti “Senza Zaino” come dono e segno di cura verso chi prosegue il cammino scolastico.
Il momento di riflessione e gratitudine sarà dedicato ai bambini del mondo che vivono situazioni di guerra o difficoltà, con l’esecuzione musicale di “La pace oh”.
A concludere, la consegna del Patto e della Bandiera della Pace alla Dirigente e l’esibizione finale “I colori delle emozioni”, inno alla gioia e alla condivisione.
“Attraverso questi riti simbolici – ha aggiunto la Dirigente – la scuola costruisce ponti di senso tra i diversi ordini, educando alla solidarietà e al rispetto reciproco fin dai primi anni di vita.”
Un ponte di valori per crescere insieme
Le cerimonie di chiusura del Progetto Accoglienza 2025 testimoniano l’impegno costante dell’Istituto nel promuovere una scuola della relazione, dell’ascolto e della pace, dove ogni alunno trova spazio per esprimersi e sentirsi parte attiva di una comunità educante viva e inclusiva.

