Global Curriculum Approach
All'interno delle classi Senza Zaino l'Approccio Globale al Curricolo (Global Curriculum Approach) ruota intorno a:
-
La globalità della persona
-
La globalità del sapere
-
La globalità come integrazione
-
La globalità dell’ambiente
In sintesi, tale approccio promuove, come del resto è previsto dalle Indicazioni Nazionali, la connessione tra il cosa, cioè l’aspetto dei contenuti dell’insegnamento, e il come che riguarda invece i modi dell’insegnare.
Il cosa ci impegna a legare i saperi, i campi di esperienza, le discipline, sia in senso verticale, individuando un percorso di progressivo approfondimento e di specializzazione, sia in senso orizzontale, favorendo l’interconnessione e l’interdisciplinarietà.
Il come, riguardando i metodi e i modi di organizzare il lavoro scolastico, sottolinea l’attenzione alla disposizione spaziale e all'uso della strumentazione didattica, all'incremento della responsabilizzazione degli alunni, che implica anche un sempre più accentuato ricorso ad un insegnamento costruttivistico, basato sul problem solving e sulla scelta.
L’Approccio Globale al Curricolo, partendo da esperienze di apprendimento situate in un ambiente, mira a:
-
l’autonomia degli alunni in grado di generare competenze
-
il problem – solving che alimenta la costruzione del sapere
-
l’attenzione ai sensi e al corpo che sviluppa la persona intera
-
la diversificazione dell'insegnamento che ospita le intelligenze, le potenzialità, le differenze
-
la co-progettazione che rende responsabili docenti e alunni
-
la co-costruzione degli apprendimenti che fonda sulla responsabilità la crescita individuale e sociale
-
la cooperazione tra docenti che alimenta la formazione continua e la comunità di pratiche
-
la diversi strumenti didattici che stimolano vari stili e metodi di insegnamento
-
l’attenzione agli spazi che rende autonomi gli alunni
-
la valutazione autentica che incoraggia i progressi in termini di meta-cognizione